Articoli Archive
Agli inizi dello scorso secolo, le malattie infettive rappresentavano in tutto il mondo il pericolo di gran lunga più grave per la salute e per la stessa vita dei bambini. La mortalità infantile oscillava allora in Europa tra il 10 …
Orecchianti in materia di neuroscienze, quali molti di noi sono, avevamo accolto con favore fin dal suo nascere questo ramo del sapere rivolto alla cura delle neurodegenerazioni e al potenziamento del sistema immunitario del cervello. Grazie alle neuroimmagini, infatti, la …
Come si concilia l’idea di cittadinanza con la colpevolizzazione della malattia letta in termini di costi per la collettività? Questa domanda diventa sempre più rilevante in un momento di crisi economica dove la voce “salute” viene presentata soltanto all’insegna del …
L’incidenza dello stile di vita individuale sulla salute è cosa nota, sia nel caso di adulti sia in quello dei bambini. L’alimentazione, ma anche l’ambiente in cui si vive o si lavora, il contesto sociale e familiare, le condizioni igieniche, …
La sentenza emessa martedì 18 ottobre dalla Corte di giustizia europea sulla non brevettabilità di cellule e linee cellulari ottenute da embrioni umani è finalmente arrivata nei termini che in molti hanno auspicato. La sentenza è sottile ma chiara. Essa …